Nella giungla di carta: viaggio nel mondo editoriale e librario italiano
ore 20.00 – Stand “Libri, Media & Produzioni”
Con:
Mauro Muscio (Asterisco Edizioni e Libreria Antigone)
Anna Matilde Sali (Eris Edizioni)
Barbara Da Forno (Libreria Zabarella)
Guido Ostanel (BeccoGiallo Edizioni)
Fabiano Mari (Tamu Edizioni)
Pagine digitali e inchiostro su carta, copertine da incorniciare e font da apprezzare, traduzioni curate e storie potenti, distribuzione capillare e attenzione alla filiera: questi sono solo alcuni degli aspetti che ruotano intorno al mondo del libro e della lettura. Eh, sì. Prima di tutto infatti ci sono autori e autrici che rendono magico e ricco il mondo librario.
Un viaggio da Sud a Nord, tra editoria e libreria per indagare e curiosare la giungla libresca italiana.
Asterisco Editore è una casa editrice indipendente di Milano nata “per indagare, approfondire e divulgare temi specifici di attualità sotto un punto di vista storico, sociale e politico. Un progetto che vuole costruire la propria identità sull’infedeltà alla norma sessuale e di genere”.
Eris Edizioni: casa editrice indipendente di Torino nata nell’anno dell’onda, ovvero nel 2009, e forse anche per questo le “piace navigare in mari inesplorati, profondi e bui. Per portare a galla quello che altri non vedono. Per questo ci troverete sempre dove meno ve lo aspettate”.
Tamu Edizioni: casa editrice indipendente e collettiva napoletana che pubblica narrativa e saggistica muovendosi “lungo le pieghe della realtà contemporanea, ne percorre le principali linee di rottura e mette in luce le specificità dei diversi Sud in un mondo sempre più interconnesso.”
BeccoGiallo Edizioni: casa editrice indipendente “specializzata nella produzione e nella pubblicazione di libri a fumetti” e che già dal nome segna il suo impegno civile e antifa nel mondo dei libri.
Libreria Zabarella: una libreria indipendente specializzata in editoria indipendente e che rende speciale il suo spazio anche con “incontri con l’autore, mostre, workshop di grafica e illustrazione, tè letterari.”
Vi invitiamo a seguire queste indicazioni:
• Per la sicurezza di tutti: evitate assembramenti, indossate la mascherina quando vi alzate dai tavoli, igienizzatevi frequentemente le mani.
• Per garantire la sopravvivenza del festival vi chiediamo di non introdurre bevande di nessun tipo dall’esterno.
• Nel rispetto della campagna “Sherwood Change For Climate Justice” vi ricordiamo che non si potranno introdurre vetro e plastica all’interno dell’area.
• Per il rispetto del nostro vicinato vi raccomandiamo di non suonare percussioni o altri strumenti dopo la mezzanotte!
Sherwood Festival è necessario! E sarà per tutt*.
Non sono necessarie prenotazioni
Infoline: 335.1237814
(Risponde dalle ore 13:00 alle 18:00)
Per info generali: info@sherwood.it